|
|
Benvenuti
Sono lieta di accogliervi in ‘A coeur à
corps’ e mi auguro lo troviate
interessante.
Ogni tema trattato è il frutto di parecchi
anni di ricerca e, soprattutto, voglio condividere con tutti voi ciò che la
vita mi ha permesso di incontrare sulla mia strada. Grazie a coloro che non
conoscevo e che sono venuti a incontrarmi
e ascoltarmi. Grazie a voi, miei professori, che avete colmato il mio bisogno
impellente di ricerca e il desiderio di
'Trovare' il passato.
"Eros costruisce la
sua casa nel cuore degli uomini, ma non in tutti i cuori perché dove c'è durezza Eros non giace. La sua più grande
gloria è in grado di non permettersi di fare alcun male, mai la costrizione lo avvicina,
perché tutti gli uomini lo servano del loro
gradimento. Chi viene toccato dall'amore non vive mai in ombra."
Platone ‘Simposio’.
Vi auguro che leggendo queste pagine
possiate condividere la mia passione.
|
|
|
|
|
|
|
Sono nata a Reims, nella Marna, da mamma
sarda e papà marchigiano.
Molto spesso in giovane età mi sono posta alcune domande sull'origine del mio
nome italiano e, facendo ricerca, ho riscontrato che il mio nome 'Vilma' non è
molto comune. Infatti nella mia infanzia ho dovuto lottare un parecchio
affinché il mio nome venisse pronunciato
correttamente. Questo accadeva anche per il mio cognome infatti, molto spesso,
Mazzolini era scambiato per Mussolini.
Conoscendo
la storia, era ovvio per me non poter accettare che il mio cognome potesse
venire scambiato per l'altro.
Vivo nel sud della Francia, non lontana dal Mediterraneo, le cui rive piacciono
molto al mio DNA mitocondriale, considerate le mie origini sarde.
Tre figli e due nipotini completano il mio paesaggio familiare. Il mio lavoro
mi porta a scoprire culture, storie, usi e
costumi delle mie origini.
Mi piace paragonare le diverse culture in rapporto a
gioielli, tatuaggi o piercing. Mi ritengo fortunata delle opportunità che il
mio mestiere mi offre nel tenere ancora sveglio il sentimento di sapere e di
curiosità.
|
|
|
|
|
|
|
Conferenza sulla psico-genealogia
sul Metodo Vilma Mazzolini
|
|
|
|
|
|
|
Biologia Totale Bio- piscogenealogie tenuto dal dottore
Gérard Athias
|
|
|
|
|
|
|
L'Italia... I miei origini cerretisi |
|
|
Cerreto d'Esi
Questo
piccolo paesino, che si trova sulle coste dell'Adriatico, è la culla della mia famiglia paterna. A 1
ora dal principato di San Marino, è un piccolo gioiello tra mare e montagne.
La prima cosa che si può ammirare arrivando a Cerreto è il ' castello'
con la sua torre. Fu costruito nel Medioevo da alcuni abitanti del
Tuficum. Con lo scopo di
proteggersi dalle invasione dei
longobardi, essi cercarono rifugio nelle colline circostanti. Durante la guerra
greco-gotica, questo piccolo villaggio ben fortificato, diventò la pietra
angolare del generale Belisario dove furono legiferate parecchie leggi.
Durante
lavori di pianificazione sotto l'arco , alcune scoperte archeologiche sono venute
alla luce, obbligando il comune a cambiare il flusso della circolazione che era
stato previste. Reperti quali vasellame, tappeti e manoscritti, sono prove tangibili
che attestano che questo piccolo paese 'marchigiano' era considerato un
crocevia di passaggio obbligato, poiché diversi scritti del XVI secoli lo certificano.
Attualmente
la città consta circa di 4010 abitanti. Alcuni di loro sono della mia
'piccola' famiglia. Il paese ha cessato di svilupparsi intorno alla vecchia
città (la Torre Civica detta Belisario, Porto Giustiniana e della Fontana dei
Delfini.) ma si ingrandisce alla periferia. È rimasto un piccolo villaggio
(caro al mio cuore e la mia Anima di bambina), dove è assai gradevole
riposarsi, degustando i 'gelati di Miss Baloo' o bevendo un buon bicchiere di
Verdicchio di Matelica davanti alle cantine.
È là che,
durante le vacanze scolastiche, ritrovavo tutta la mia famiglia paterna, tra un
nonno brontolone-che voleva solo farlo credere- e una nonna che mi insegnava
come curare con i soli gesti, col buonsenso e, guardando il suo cuore traboccante di amore,
potevo vedere la terra ricollegarsi al cielo e gli uomini a Dio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo per dare vita e significato ai sogni. Sono il modo per farci diventare ciò che vogliamo. Il Dalai Lama
"Nessun bambino è nato per caso... Care Anime Coraggiose" : "Importa poco come siete nati o da chi, importano poco le circostanze della vostra concezione, importa poco chi era là o chi non era dove doveva essere, importa poco quale legge fu violata, importa poco quale effetto collaterale, importa poco ciò che è stato perso o ciò che è stato promesso e non rispettato: il destino ha deciso che eri tu. Tu. Né l' ovulo primo, né lo spermatozoo seguente. Tu. Esattamente e precisamente Tu. estratto del libro della dottoressa Clarissa Pinkola Estés 'Warming the Stone Child', capitolo: nessun bambino è nato per caso |
|
|
|
|
|
|
È a partire dall'impregnazione embrionale fatta del vissuto e provato dei genitori durante i 18 mesi prima della nascita ed i 9 mesi dopo la nascita che Jean-Philippe Brébion ha messo aggiornato un concetto nuovo. Questo concetto è un ciclo biologico cellulare di 27 mesi corrispondendo ai nostri programmi personali di nascita, ciclo che ha chiamato il «Impronta di nascita". |
|
|
|
|
|
|
|
|